IN ÆVUM
Il documento dei padri filippini è adesso possibile visionarlo in formato digitale.
clicca sul tasto di seguito per sfogliare l’ultima edizione.
ATTIVITÁ
Scopri tutte le attività scolastiche ed extrascolastiche dell’istituto cliccando sul bottone qui di seguito.
EX-ALUNNI
Un gruppo per tutti coloro che sono stati studenti dell’Istituto San Michele e che hanno voglia di portare avanti iniziative, dibattiti, ricerche e qualsivoglia progetto riguardante il Liceo. ( Per visualizzare il gruppo è necessario richiedere l’autorizzazione iscrivendosi al sito) ISCRIVITI
Progetti
Circolari
Approfondimenti
Testimonial
Diversi sono i valori che ho acquisito nell’esperienza di frequenza scolastica vissuta all’Istituto S.Michele. Il primo, quello che ritengo più evidente è il senso di umanità che i PP Filippini riescono a trasmettere per farlo divenire patrimonio proprio di ciascuno di noi. Umanità nella semplicità e umiltà, è questo che mi ha colpito dell’educazione in collegio e i docenti sembrano scelti con queste caratteristiche, che spesso tento di applicare ai miei comportamenti.

Dario Sciuto
Consulente commerciale e revisore dei contiDiversi sono i valori che ho acquisito nell’esperienza di frequenza scolastica vissuta all’Istituto S.Michele. Il primo, quello che ritengo più evidente è il senso di umanità che i PP Filippini riescono a trasmettere per farlo divenire patrimonio proprio di ciascuno di noi. Umanità nella semplicità e umiltà, è questo che mi ha colpito dell’educazione in collegio e i docenti sembrano scelti con queste caratteristiche, che spesso tento di applicare ai miei comportamenti.

Dario Sciuto
Consulente commerciale e revisore dei contiArrivai come un naufrago, dopo un lungo e tortuoso viaggio finito male, al San Michele, che paragono ad un’ isola, all’inizio ostile ma che dopo ti regala utili esperienze. All’inizio è stata dura, guardavo con disprezzo questo posto, un posto nuovo, dove non conoscevo nessuno, dove tutti mi scrutavano dapprima con disprezzo, mi sentivo scoraggiato, non avevo più voglia di far nulla. I professori, naturalmente, considerando il mio passato non avevano grandi speranze su di me: insomma tutto ricominciò da zero. Ho dovuto fare nuove amicizie ed è stata dura, visto oltretutto il meraviglioso rapporto che avevo, e che continuo ad avere, con la mia vecchia classe; ho cercato in tutti i modi di risollevare la mia reputazione che aveva toccato il fondo. Presto i miei sforzi sono stati ripagati. I professori dopo un breve periodo hanno capito le mie potenzialità e le mie intensioni e hanno cercato di incoraggiarmi a riprendere a studiare e a lavorare sfruttando al meglio le mie capacità, con la classe ho instaurato un buon rapporto con tutti soprattutto con alcuni miei compagni che mi hanno aiutato a dimenticare il passato. Insomma alla fine posso solo dire che come l’isola per il naufrago, anche il san Michele per me è stata la mia salvezza, mi ha fatto capire di guardare sempre avanti, di superare sempre le brutte esperienze e vivere la vita nel miglior modo possibile facendomi dimenticare il passato che ormai per me è solo un lontano ricordo. Oggi sono inscritto al 3° anno in corso in pianificazione del territorio, e devo questo successo ai miei professori.

Sergio Tomarchio
UniversitarioEra l’ottobre del 1944. Fuggiasco da Roma, ospite di “antiche” zie ad Acireale, mentre papà era rimasto nell’Urbe al suo posto di maresciallo, al comando di una stazione di Carabinieri (allora) Reali. Cominciò così la mia storia (da “esterno”) al San Michele. Dalla quinta elementare alla maturità classica, un lungo cammino, guidato da docenti ed educatori saggi, preparati ed aperti. Non senza difetti, per carità, con sussulti di durezza e di autoritarismo fuor di luogo… da ricordare, comunque, con affettuoso senso di rimpianto. Era l’istituto, allora, come ora che patriai tempore iniquo si soffre per le congiunture economiche e malintesi pseudosociologici, fucina di spiriti nobili. Molti dei miei compagni di scuola, tutti i miei Maestri, non ci sono più. Nell’associazione ex-Allievi ci si incontra ancora, i “reduci”, e con noi altri, che nelle generazioni successive hanno vissuto la loro maturazione al San Michele. Mi piace riportare un passo dalla prefazione al primo numero di IN AEVUM, del 1909: “Ed è vissuto il San Michele non già di vita sterile e vana ma di una vita feconda e benefica. E’ vissuto ed è stato per Acireale e per moltissime città dell’isola e del continente un centro intellettuale ed educativo. E’ vissuto ed ha meritato la fiducia delle famiglie per l’educazione cristiana che vi si imparte, per il valore e l’abnegazione dei superiori e degli insegnanti, peri numerosi successi degli alunni ai pubblici esami, per gli uomini che ha saputo formare. E’ vissuto e tante generazioni di alunni sono venuti ad esso ad illuminarsi della sua luce e scaldarsi al fuoco sacro della fede, della scienza e dell’arte. E’ vissuto e ha dato al santuario domestico eccellenti padri di famiglia, alla società uomini probi ed onesti, alla Chiesa parroci colti e zelanti, alla Patria integri e solerti cittadini che han saputo esserle utili nelle cariche e negli uffici della vita pubblica…”. Bene, è così. Proprio IN AEVUM, la rivista dell’istituto, per più di cent’anni è stata il fil rouge volto unire famiglie e Collegio; e dopo, a mantenere i legami tra chi era “uscito” e gli amici di un tempo. Non c’è nessuno, forse, tra noi “vecchi”, che non abbia, tra le carte dell’archivio o della biblioteca, qualche numero della rivista: magari quello che riporta, tra le notizie della vita d’istituto, il ricordo della sua laurea; o, magari, tra le foto, quella del suo matrimonio. Da quindici anni si è rinnovata, due o più volte l’anno raggiunge allievi antichi e nuovi e le loro famiglie. Ma se è bello raccogliere le pagine scritte, sentirne al tatto la consistenza come di una carezza, assaporare il profumo dell’inchiostro… beh, le pagine scritte non bastano più. Dal 2002 sono sul web testi ed immagini dii due siti che raccolgono le realtà del nostri istituto. Ma una nuova “strada nel cielo”, è benvenuta, perché apporti vari rispondono meglio alle attese e alla voglia di conoscere. E allora viviamola fino in fondo, “antichi” e “neofiti”, questa nuova avventura!

Rosario Musmeci
Se mi chiedessero di parlare dell’istituto San Michele ? Semplicemente direi che mi ricorda casa. Già, perchè questa scuola per me è stata una vera e propria seconda casa, l’ambiente che vi ho trovato una famiglia e sopratutto la qualità degli insegnanti mi ha permesso di crescere sotto tanti punti di vista, sia culturalmente che personalmente. A distanza di anni nel mio cuore conservo gelosamente tutto quello che ho vissuto, tutto quello che ho imparato, tutto quello che in altre scuole da me frequentate non ho minimamente trovato. Studiare tra quelle mura è stata un’esperienza ricca, unica, sicuramente indimenticabile. E oggi, guardando indietro, mi rendo conto che non avrei potuto desiderare di meglio.

Martina Tomarchio
Agli Alunni, ex-Alunni ed Amici dell’Istituto S.Michele – Liceo scientifico paritario, maschile e femminile, Alle Famiglie che desiderano scegliere una Scuola serena e sicura, sul piano didattico ed educativo, A quanti aprono questo sito per conoscere la nostra storia di educatori e docenti impegnati nella formazione delle nuove generazioni per l’oggi e il domani d’Italia, A tutti Voi rivolgo un cordiale benvenuto e un saluto, a nome di questa Congregazione oratoriana di Acireale che da circa 250 anni si dedica all’istruzione ed educazione dei ragazzi, ispirandosi al metodo gioioso ed aperto di S. Filippo Neri, il Santo che si faceva “ fanciullo tra i fanciulli sapientemente”. L’Istituto S. Michele, con alle spalle 142 anni di storia prestigiosa, è oggi l’ambito ove, con un’istruzione moderna ed aperta ed un metodo educativo personalizzato, i Padri dell’Oratorio, affiancati da uno scelto Corpo docente, riescono a scoprire e a valorizzare le sorprendenti capacità, talora sopite, degli alunni ed ottenere ottimi risultati didattici ed educativi agli esami di Stato e nel prosieguo degli studi universitari. Innumerevoli generazioni di giovani, formatesi nelle aule del “San Michele”, onorano oggi l’Italia con la loro dirittura morale e un’alta professionalità. Un alunno di questo Istituto Mons. G.B. Arista d.O. , che aveva frequentato per otto anni il Liceo-ginnasio conseguendo la Maturità, divenuto poi sacerdote, direttore del “San Michele” e vescovo di Acireale, dalla Congregazione per le Cause dei Santi il 1° Giugno 2007 è stato dichiarato “Venerabile”. Ancor oggi, pur con le mutate condizioni socio-economiche, l’lstituto S. Michele continua ad onorare il suo ricco patrimonio morale e culturale con una didattica d’avanguardia. Se volete, venite a trovarci e vi faremo rivivere una bella pagina del nostro passato che è anche storia del presente .

P.A.Cantarella
DirettorePerchè Sceglierci
Radici lontane
Sezione in aggiornamento
Solidi principi
Sezione in aggiornamento
Didattica moderna
Sezione in aggiornamento
Attività extrascolastiche
Sezione in aggiornamento
Futuro florido
Sezione in aggiornamento
Un gruppo affiatato
Sezione in aggiornamento
Sezione
CREDIAMO CHE L'EDUCAZIONE SIA PER TUTTI
L’educazione è l’arma più potente che si possa usare per cambiare il mondo.